top of page

Intervista al Dr. Alessandro Migliucci (*) autore del romanzo "Neil" storia di una normale diversità.

  • fiore951
  • 24 set
  • Tempo di lettura: 1 min

(di Giuseppe Vinci)



ree

(*) Alessandro Migliucci Laureato in Storia Moderna, è autore e regista teatrale. Scrive e dirige spettacoli che indagano con sensibilità temi legati alla fragilità, alla memoria e al bisogno di ascolto. Tra i suoi lavori più noti, “La notte in cui restammo tutti svegli”, spettacolo organizzato in occasione del quarantennale della tragedia di Vermicino, e “Pagine Nuove”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche Giovanili. Dal 2011 al 2017 ha collaborato come aiuto regia con Mario Perrotta, lavorando alla “Trilogia dell’individuo sociale” e al “Progetto Ligabue”, spettacoli vincitori del Premio UBU in diverse categorie. Il Premio Ubu è il più importante e longevo riconoscimento teatrale italiano, istituito nel 1979 dal critico e editore Franco Quadri. Ogni anno, oltre sessanta critici e studiosi italiani individuano e premiano i migliori artisti e spettacoli della scena nazionale e internazionale, in un meccanismo di consultazione referendaria. Il nome è un omaggio a Ubu roi (Ubu re) di Alfred Jarry, e il premio è oggi curato dall'Associazione Ubu per Franco Quadri. Inoltre, l’autore da più di vent’anni lavora nelle scuole secondarie di secondo grado, dove conduce laboratori teatrali rivolti agli adolescenti, coinvolgendoli in prima persona su questioni delicate e attuali. Questo è il suo primo romanzo, una storia che intreccia la fantasia con l’esperienza quotidiana dell’età più delicata della vita.





Commenti


bottom of page