top of page

Eventi 2017

Prof. Borghi

Bologna, 11 settembre 2017, ore 18,30 – Circolo Ufficiali dell’Esercito – Via Marsala 12.

La Compagnia dei Semplici e l’UNUCI - Sez. di Bologna, hanno organizzato un evento straordinario su un tema di grande attualità: “Ipertensione Arteriosa e Malattie Cardiovascolari: sappiamo già tutto?”.

Relatore della Lectio Magistralis è stato Il Prof. Claudio Borghi, Socio e Amico della Compagnia dei Semplici, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Settore Scientifico Disciplinare. Direttore della Scuola di Specializzazione Medicina d'Emergenza Urgenza. Responsabile di vari insegnamenti in 9 Scuole di Specializzazione della stessa Scuola.Direttore di Unità Operativa di Medicina Interna presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna. Direttore del "Centro di Eccellenza Europeo per la Ipertensione Arteriosa", del "Centro Aterosclerosi e Dislipidemie" e del "Centro per lo Scompenso Cardiaco" afferenti alla stessa U.O. Delegato della Scuola di Medicina per i rapporti internazionali. Membro di oltre 15 società scientifiche nazionali e internazionali a interesse cardiovascolare e metabolico e past-Presidente delle Società Italiana della Ipertensione Arteriosa (SIIA). Responsabile Regionale per l'Italian Stroke Forum e la Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC). Editore capo della rivista "Bullettino delle Scienze Mediche" della Società Medica-Chirurgica di Bologna. Negli ultimi 15 anni ha svolto la funzione di coordinatore per numerosi studi clinici nazionali ed internazionali e relativi all'impiego dei farmaci cardiovascolari (SMILE, FAMIS, DRAMIS, SHELL, INTIME-1). Membro dello Steering Committee di studi epidemiologici europei finalizzati allo studio delle patologie arteriose periferiche (PANDORA Study) e dei fattori di rischio cardiovascolare (EURIKA Study). Membro del comitato editoriale e di revisione di numerose riviste nazionali ed internazionali (J Hypertension, Hypertension, Eur Heart J, Lancet, Circulation, J Cardiovasc Pharmacology, British J Clin Pharmacology, Drugs) relative allo studio delle malattie cardiovascolari e della terapia farmacologica. E' autore di oltre 600 contributi pubblicazioni editi a stampa su riviste internazionali e nazionali, monografie e di capitoli di opere divulgative di tipo cartaceo e/o multimediale.

Il Prof. Claudio Borghi, è stato insignito della massima onorificenza della Compagnia dei Semplici.

Il 20 settembre 2017, il Prof. Giovanni Ziccardi, Amico da sempre della Compagnia dei Semplici e Grande Giurista informatico di fama internazionale, è stato ospite della Compagnia dei Semplici e dell'UNUCI sez. di Bologna, presso la Sala d'Onore del Circolo Ufficiali di Bologna, quale relatore unico in un Incontro-Seminario per parlare della violenza online. Professore di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, ha fondato e dirige il Corso di Perfezionamento post lauream in computer forensics e investigazioni digitali e in Informatica Giuridica. Tiene anche docenze all’Università degli Studi di Bologna (Master in Informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, modulo sulla criminalità informatica). Giornalista pubblicista e Avvocato, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena, ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica presso l’Università degli Studi di Bologna ed è stato Assegnista di Ricerca per un anno presso l’Università degli Studi di Modena. Tra il 1997 e il 2003 ha svolto la professione di Avvocato, occupandosi di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie: ora è iscritto all’Albo Speciale dei professori universitari a tempo pieno presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena. Ha fondato e dirige, dal 2000, la Rivista Scientifica Ciberspazio e diritto, Mucchi Editore, Modena. Scrive soprattutto di diritti di libertà e nuove tecnologie, di attivismo, di crimini informatici, di open source e d’investigazioni digitali. Ha pubblicato con i più autorevoli editori mondiali (Springer, Kluwer, Pearson, Giuffrè, Marsilio, Giappichelli, Il Sole 24 Ore, Raffaello Cortina) oltre dieci monografie e sessanta articoli scientifici in lingua italiana, inglese e giapponese. I suoi ultimi libri sono sui temi della sorveglianza, del controllo e dell’odio online. La sua ultima pubblicazione analizza le problematiche su morte, immortalità e oblio dei dati digitali, ossia come i dati possono “sopravvivere” all’uomo sui social network. 

13 e 14 giugno 2017. Si è concluso il 2° Corso BLSD magistralmente tenuto dal Cap. Dott. Manfredi e da due Assistenti della CRI di Bologna (Sorella Iacono Serafina e Istruttore Diego Stellino), presso la Sede dell' UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia) di Via Marsala 12, Bologna. Di che cosa tratta questo elemento? Che cosa lo rende interessante? Scrivi una descrizione d'effetto per attirare l'attenzione del tuo pubblico...

Bologna, 2 maggio 2017, ore 18,30 – Circolo Ufficiali dell’Esercito – Via Marsala 12

La Compagnia dei Semplici e l’UNUCI - Sez. di Bologna, hanno organizzato un evento straordinario su un tema di grande attualità: “la scoperta del ruolo dell’Helicobacter Pylori nell’ulcera peptica”.

Relatore della Lectio Magistralis è stato il Prof. Dino Vaira, Professore Straordinario di Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Sant’Orsola/Malpighi di Bologna.

Il Prof. Vaira ha collaborato col Premio Nobel in Medicina, Prof. Barry James Marshall, medico Australiano e Professore di Clinica Microbiologica presso l’University of Perth (Western Australia).

Marshall e Robin Warren hanno dimostrato che il batterio è la causa di ulcera, invertendo la dottrina dello stress, dell’acido e dei cibi piccanti. L’Helicobacter è stato riconosciuto agente cancerogeno di 1^ classe alla pari del fumo per il cancro del polmone. Questa scoperta ha permesso per un passo avanti nella comprensione di un nesso causale tra Helicobacter pylori infezioni e cancro allo stomaco”.

Erano presenti all’evento circa 150 invitati che hanno riempito la prestigiosa Sala d'Onore del Circolo Ufficiali. Erano presenti all’evento molte autorità locali e nazionali, rappresentanti del mondo Professionale, Politico e Universitario.

Hanno salutato i convenuti, il Presidente della Sezione UNUCI di Bologna e Delegato Regionale, Gen. Giocchino Di Nucci e il Presidente dell’Associazione culturale “Compagnia dei Semplici di Bologna” Dott. Giuseppe Vinci.

Il Prof. Claudio Borghi, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Settore scientifico disciplinare e Direttore della Scuola di Specializzazione Medicina D'Emergenza Urgenza, dell’Università di Bologna ha mirabilmente presentato e introdotto la Lectio Magistralis del Prof. Vaira.

Alla fine della conferenza, c’è stato uno scambio di doni e di riconoscimenti tra il relatore, i due Presidenti e il Prof. Borghi.

il Prof. Vairà ha donato a tutti i partecipanti la Sua pubblicazione dal titolo "Helicobacter pylori. Benedetto il giorno che t'ho incontrato".

Il Dott. Giuseppe Vinci ha consegnato due Benemerenze della Compagnia dei Semplici, rispettivamente, al Prof. Dino Vaira, per i suoi meriti scientifici e le sue ricerche votate al bene dell’umanità, e al Gen. Di Nucci,  per suggellare il gemellaggio tra l'UNUCI e la Compagnia dei Semplici di Bologna, per i suoi riconoscimenti Istituzionali e per i meriti militari nazionali e internazionali.

Il Gen. Di Nucci ho donato, rispettivamente, al Prof. Vaira un bellissimo Crest dell’UNUCI a ricordo della serata e al prof. Borghi, già Socio dell’UNUCI, un Pin identificativo dell’UNUCI a ricordo della serata.

La serata si è conclusa, in modo conviviale, nella bellissima Sala del Cardinale con un centinaio di invitati.

La costruzione ebbe inizio nel 1577, affidata all'architetto Domenico Tibaldi, morto nel 1583 e successivamente sostituito da Floriano Ambrosini. Tra le opere più significative conservate all'interno del palazzo spicca il fregio affrescato con le Storie della fondazione di Roma, eseguito nel 1590 da Ludovico Carracci, Di pari importanza è il camino monumentale, opera dello stesso Ambrosini, ornato dalle statue di Marte e Minerva i, sovrastate dalla rappresentazione dei Ludi lupercali di Annibale Carracci. La statua di Ercole nel cortile interno, sempre opera di Fiorini, raffigura il volto di Lorenzo, senatore e committente del fregio dei Carracci (Wikipedia).

Il palazzo fu ereditato nel 1797 dai Guidotti, che lo vendettero nella seconda metà del diciannovesimo secolo ai Malvezzi Campeggi, di cui porta ancor oggi lo stemma sulla facciata.

Intevista al Prof. Dino Vaira, uomo di scienza, da sempre Amico e Socio della Compagnia dei Semplici, Professore Straordinario di Medicina Interna-Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Sant’Orsola/Malpighi.

D. Professore, brevemente, ci parli  dei suoi successi professionali e del suo privato per i Soci della Compagnia dei Semplici.

R. Sono “nato a Foggia (Aihmè la città più brutta d’Italia) ma vissuto a Monte S. Angelo, cittadina del 500 d.c. con una bellissima “Gritta” Basilica dedicata a S. Michele Arcangelo. (Quando ero piccolo vedevo Padre Pio che tutti i giorni con la pioggia e con il sole veniva a piedi nella Basilica ad ascoltare la messa per poi ritornare a S. Giovanni Rotondo). Pertanto quando era in vita Padre Pio, noi eravamo strafamosi; adesso, dopo la Beatificazione, Monte S. Angelo va a “rimorchio” di S. Giovanni Rotondo. Tutto questo per dire che Monte S. Angelo aveva l’unico Liceo Classico della Provincia di Foggia ed è lì che mi sono diplomato senza infamia e senza lode con un misero 49, con pochissima voglia di studiare e tanta voglia di suonare la batteria. Mia Mamma, pensando di non dover mai perdere mi promise una porsche se mi fossi laureato in 5 anni e una sessione. Mi sono laureato in 5 anni e una sessione! Ho vinto la prima porsche! I miei primi Maestri sono stati: Prof. Giovanni Gasbarrini e il Prof. Gino Roberto Corazza. Dopo 6 anni il Prof. Gasbarrini mi chiosa: “mi spiace Vaira non c’è posto per te all’Università”. Ancora una volta la mia meravigliosa Mamma mette a bando una borsa di studio per Londra, io fui l’unico partecipante. Mia Mamma mi disse: “Complimenti hai vinto la borsa di studio per Londra”, io fui l’unico partecipante. Mia Mamma mi disse: “complimenti hai vinto la borsa di studio per Londra!”.

Trascorro 4 meravigliosi anni a Londra e rientro in Italia con il Grande Luigi Barbara (premio a Barcellona per la migliore comunicazione orale mondiale 1993. Il prof. Barbara il Maestro) mi guardava  perplesso quando “coltivavo” l’helicobacter ed è ancora più perplesso quando faccio venire per la prima volta in Italia dall’Australia l’allora Dottore Barry Marshal. L’allora Dottore Marshal che di lì a poco avrebbe vinto il premio Nobel (2015). Abbiamo scalato davvero le vette più alte del mondo: la terapia attuale dell’Helicobacter è nata da me qui a Bologna; la diagnosi non invasiva: test sul respiro e test sulle feci sono nate qui da me a Bologna”.

D. Professore, quali sono i suoi progetti futuri?

R. “Sto organizzando il primo screening sempre a Bologna su 100.000 “persone sane” Quartiere S. Stefano e Quartiere S. Vitale; stiamo brevettando una miscela di batteri resistenti agli antibiotici dopo 5 anni di durissimo lavoro con Londra, Stati Uniti, Siena. Nessuno al mondo ci era mai riuscito prima di noi”. Grazie Professore e buon lavoro!

7 marzo - Il Prof. Aldo Roda, uomo di scienza, da sempre Socio e Amico della Compagnia dei Semplici, è Professore Ordinario di Chimica Analitica, Direttore del Laboratorio di Chimica Analitica e biosensoristica del Dipartimento di Chimica G. Ciamician, dell’Università di Bologna. Ha ricoperto e ricopre tuttora numerosi incarichi Istituzionali, Nazionali e Internazionali. Per citarne solo alcuni: è Presidente del Dottorato di Ricerca in Chimica e Docente di Chimica Bio-Analitica e Biosensori del Corso di Laurea in Biotecnologie, presso Università di Bologna; è un  Accademico Benedettino dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e ricopre l’incarico di Vice Segretario; è Presidente della "International Society for Bioluminescence and Chemiluminescence" (ISBC). Inoltre, è Vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB); è Vicepresidente della Società Chimica Italiana (SCI); è stato Presidente della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI); è autore di oltre 600 articoli pubblicati in riviste internazionali ad alto indice di impatto di Chimica, Chimica Analitica, Chimica Clinica, Biochimica, Biotecnologie e nanotecnologie; è titolare di più di 30 brevetti nazionali ed internazionali nel settore farmaceutico e delle nanotecnologie; è Editor in Chief della rivista scientifica "Luminescence - The Journal of Biological and Chemical Luminescence" (John Wiley & Sons, Ltd) e Editor della rivista   “Journal of Analytical and Bioanalytical Chemistry” (Springer).

Grande soddisfazione dei Soci della Compagnia dei Semplici partecipanti al 2° Corso di primo Soccorso tenuto dalla Dott. ssa Silvia Venturi e dal Dott. Maurilio Missere, presso il Poliambulatorio Compass Techonology and Research srl di Via S. Stefano 103, Bologna. Tutti i partecipanti sono stati promossi e hanno ricevuto l'attestato di partecipazione. Un sincero ringraziamento per l'accoglienza e per la splendida sede che invito a visitare per i servizi offerti.

7 febbraio - E' convocata l'Assemblea dei Semplici, ai sensi dell'articolo 14 dello Statuto, il giorno 7 febbraio 2017 alle ore 18, presso il Circolo del Tennis di Bologna, nella saletta riservata annessa alla piscina, per discutere e deliberare sul seguente ordine del Giorno:

- approvazione del bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017

- nomina del Consiglio dei Semplici, ai sensi degli articoli 15 e 16

- nomina del Consiglio dei Censori, ai sensi dell'articolo 21

- approvazione delle modifiche statutarie

- illustrazione del programma iniziative 2017

- varie ed eventuali

Si ricorda che potranno partecipare all'Assemblea, con diritto di voto, tutti i Soci Semplici in regola con il pagamento delle quote e che l'Assemblea delibera a maggioranza degli intervenuti sulle questioni poste all'ordine. E' consentito anche il voto per delega dal quale risulti in maniera inequivocabile la volontà del Socio. Ogni partecipante potrà essere portatore al massimo di una delega. 

Alla fine dell'Assemblea i Soci si fermeranno tutti in modo conviviale.

Please reload

Prof. Ziccardi
Corso BLSD
Prof. Vaira
Palazzo Magnani
Prof. Roda
Corso 1 soccorso
Assemblea
bottom of page